U cumitatu di a salvezza di u patrimoniu imateriale di l'UNESCO, riunitu in Abbù Dabbì, hà ricunnisciutu a candidatura di a Paghjella isulana, u 1 d'ottobre di u 2009.
A Paghjella, cosa hè ?
A Paghjella hè un cantu in pulifunia, à trè voce è senza strumenti. Ste trè voce sò ''u bassu'', ''a segonda'', è ''a terza'' chì si cantanu segondu un ''versu'' particulare è precisu (si pò di chì un versu hè una frasa musicale).
Ci so parechje versi : u versu di Sermanu, u versu di Rusiu, u versu di Bustanicu è d'altri versi torna.
A segonda hè quella chì principia u cantu, dopu vene u bassu, da sustènela, è in fine si sente a terza, a voce a più alta chi supraneghja l'altre è compie l'accordu.
Sta scrizzione hè u risultatu di quarant'anni di lotta per salvà una mùsica, una pràtica tradiziunale, un' identità.
In i tempi, stu cantu ùn era micca in perìculu, si praticava in Còrsica, soprattuttu in Cismonte, in particulare in Castagniccia.
Ma versu l'annate 1970, tempi di u riacquistu culturale, si hè avvistu omu chì a paghjella si perdìa.
Ghjè tandu u princìpiu di una divizia di gruppi culturali maiò cum'è Canta u Populu Corsu, I Chjami Aghjalesi, A Filetta o I Muvrini chì anu fattu assai per fà sente è trasmette sta tradizione.
In u 1997 a cunferenza di l'organizazione addotta una risoluzione chì permette di pruclamà a paghjella Capudòpara di u patrimoniu orale è immateriale di l'Umanità.
In u 2005 l'Assemblea di Corsica vota a l'unanimità per a candidatura di a paghjella è cusi hè creatu l'associu Cantu in Paghjella. Petru Guelfucci è Ghjuvanpàulu Poletti seranu l'attori principali di sta mossa.
A paghjella hè scritta finalamente nantu à a lista di u patrimoniu mundiale di l'Umanità ind'a categuria ''culturale immateriale'' d'ottobre di u 2009.
Avà l'Unesco participeghja attivamente à a prutezzione di a paghjella è à a so diffusione.
In Corsica ma dinù in Cuntinente, ci sò parechji lochi duve a paghjella si po amparà è trasmette.